Privacy
1232 letture.
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD)
Il Comune, ai sensi della determina amministrativa n. 15/2021, ha individuato il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) nella persona di:
Luigi Mangili
Di cosa si occupa
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è una figura prevista dall'articolo 37 del Regolamento UE n. 2016/679 ed è il soggetto designato ad assolvere funzioni di supporto e controllo, consultive, formative e informative relativamente all'applicazione del regolamento medesimo.
Coopera con l'Autorità Garante e costituisce il punto di contatto, anche rispetto agli interessati, per le questioni connesse al trattamento dei dati personali (artt. 38 e 39 del regolamento).
Informative di trattamento dei dati personali durante l'attività amministrativa comunale.
Alloggi comunali.
Ambiente ed ecologia.
Bando di concorso.
Centri estivi e manifestazioni per minori.
Commercio e SUAP.
Consenso (ridotto).
Consenso minori di 14 anni.
Disposizioni anticipate di trattamento.
Gare d'appalto e altre procedure di acquisizione.
Idoneità alloggiativa.
Informativa (ridotta).
Istruzione, cultura, sport.
Lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio.
Polizia locale.
Professionisti e fornitori.
Servizi cimiteriali.
Servizi demografici.
Servizi generici.
Servizi legati alla biblioteca comunale.
Servizi sociali.
Servizio di mensa scolastica.
Tributi.
Urbanistica, edilizia privata e SUE.
Guida per il cittadino
Riferimento normativo
|
Contenuti dell'obbligo
|
Aggiornamento
|
Regolamento (UE) 2016/679
|
Il regolamento prevede l'obbligo di nominare un RPD (Responsabile per la Protezione dei Dati) quanto il trattamento dei dati è effettuato da un'autorità pubblica o da un organismo pubblico
|
|
Consulta e ricerca le leggi su NormAttiva, il portale della normativa vigente.